Sabato 4 dicembre 2021 prima assemblea soci dell’Ente ProLoco Piemonte presso Auditorium Marengo gentilmente concesso dalla Provincia di Alessandria. Maurizio Sciaudone Consigliere e Delegato al Patrimonio della Provincia ha portato il saluto del Presidente della Provincia auspicando ulteriori incontri in tale contesto. Il Presidente Lorenzo Buratto coadiuvato da tutto il Consiglio regionale dell’Ente ha salutato l’assemblea in questa prima sessione pubblica ribadendo i principi ispiratori della sua costituzione: affiancare le ProLoco e le Associazioni nella gestione quotidiana delle loro attività e aiutarle nel percorso di evoluzione che la riforma del Terzo Settore richiede a tutto il volontariato. Fornire sostegno in quella che ci si auspica sarà la ripresa dopo il periodo emergenziale e che ci metterà di fronte ad una nuova realtà all’insegna dello svolgimento sì di eventi e manifestazioni ma attuando linee di prevenzione e sicurezza che garantiscano tutti i partecipanti. Si tornerà a piccoli momenti, quasi un rispolverare “moglie e buoi dei paesi tuoi”, perché la pandemia ha di fatto annullato la globalizzazione, ne ha evidenziato i limiti e le criticità all’ennesima potenza.
70% delle associate presenti, parte in presenza e parte con collegamento telematico garantendo così il rispetto delle norme antiCovid e al contempo la massima partecipazione.
Nella prima parte affrontati temi attuali di interesse generale: Norme Anticovid e stato di emergenza relazionate da Piercarlo Fabbio e dai Consiglieri Giovanni Badino e Umberto Pennisi per quelle che sono state le loro esperienze estive nelle proloco di appartenenza, Val Della Torre di Torino e Granozzo con Monticello di Novara.
Il Segretario Norbiato Eleonora ha analizzato aspetti del bando in scadenza il 15 dicembre (n.d.r. poi prorogato al 20 dicembre) emesso dalla Regione Piemonte a norma L.R.36/2000, legge di riconoscimento delle ProLoco e dell’avvio del RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) al quale le associazioni potranno iscriversi nella sezione APS- Associazioni di Promozione Sociale. Ribadito ulteriormente che le associazioni ProLoco in particolare poco o nulla hanno a che fare con tutto questo cambiamento, necessitava una Legge ad hoc per un mondo, quello del volontariato proloco, con sfaccettature ed ambiti completamente differenti dal volontariato delle grandi ONG, Croce Rossa, Croce Verde ecc.
Presentata da Efrem Bovo, esponente di Ujce – Unione Giornalisti e comunicatori Europei, la Scuola di formazione di rievocatori che sarà coordinata dal la 59° Demi Brigade di Marengo.
Si è fatto collegamento online sul sito dell’Ente ora operativo www.enteprolocopiemonte.it chiedendo a tutte le associate di inviare suggerimenti ed osservazioni per renderlo adeguato alle esigenze effettive delle singole realtà.
Nella seconda parte in primis importante l’intervento di Moreno Bossone, Presidente ENDAS VCO, con il quale si stanno analizzando progetti territoriali da svolgere in piena collaborazione con ENDAS Piemonte. A breve la sottoscrizione di un accordo di programma tra EnteProLocoPiemonte e ENDAS Piemonte. A seguire l’assemblea è stata chiamata ad analizzare la situazione finanziaria dell’Ente al termine in pratica del primo anno di attività e il bilancio preventivo del 2022.
L’assemblea all’unanimità ha determinato che l’avanzo di gestione del 2021 e parte delle disponibilità del 2022 siano impegnate per lo sviluppo della comunicazione e pubblicità dell’Ente implementando il sito e aprendo pagina Fb, Instangram ecc.
Conclusa la sessione, un piccolo aperitivo con i prodotti del territorio accompagnati dal Marengo – vino bianco cortese.